
Il 3 marzo del 1938, 84 anni fa, gli aerei dell’aviazione italiana, inviati da Mussolini, bombardarono la città di Alcañiz, in Aragona, durante la Guerra Civile spagnola. L’Italia fascista aveva inviato fin dall’inizio della guerra aiuti militari al bando franchista, insieme alla Germania, per aiutare il futuro dittatore Franco. Il bombardamento di Alcañiz è meno noto rispetto ad altri, più famosi, come quello di Guernica, ma negli ultimi tempi è stata recuperata la memoria di quell’evento ed è considerato come uno dei peggiori bombardamenti della guerra civile. Nello stesso marzo 1938, più noti sono i bombardamenti italiani su Barcellona. Non c’è un bilancio definitivo delle vittime, ma potrebbero esserci stati tra ottocento e mille morti.
Come mai il bombardamento italiano di Alcañiz è poco noto?
Secondo quanto riporta “el Periodico de Aragòn”, questo bombardamento sarebbe rimasto poco conosciuto per diversi motivi. In primo luogo per l’interesse del bando sollevato guidato da Franco di non alimentare le critiche della comunità internazionale, scioccata dal bombardamento di Guernica da parte degli aerei tedeschi. Le bombe su Alcañiz vennero taciute per evitare in sostanza nuove critiche. Dall’altra parte il governo repubblicano era sempre più debole, ed era sul bordo del collasso sul fronte di Aragona, all’inizio della primavera 1938. Anche i repubblicani non avevano interesse in una diffusione della notizia, per evitare di demoralizzare le sue truppe.
I bombardamenti italiani in Spagna
Durante la Guerra civile spagnola il bando guidato da Franco chiese aiuto all’Italia fascista e alla Germania nazista per rovesciare la Seconda Repubblica. Mussolini inviò uomini, aerei e navi, e ordinò diversi bombardamenti. Tra i più noti ci sono quelli del marzo 1938 su Barcellona, con oltre mille morti tra i civili, ma va segnalato anche il bombardamento di Alicante, o quello delle regioni del Levante, da Valencia a Murcia.
Emeroteca del Itagnol
L’associazione spagnola per la memoria storica: “l’Italia chieda scusa per l’appoggio a Franco” (notizia del febbraio 2017)
Febbraio 2017. 80 anni dai bombardamenti italiani su Valencia: l’Ambasciatore Sannino partecipa alla commemorazione
Articoli su giornali spagnoli per approfondire
El bombardeo de Alcañiz
El 3 de marzo del año 1938 la aviación italiana que apoyaba al bando franquista durante la Guerra Civil Española bombardeó la localidad turolense de Alcañiz
El bombardeo olvidado: el terror cayó del cielo sobre Alcañiz en marzo de 1938
Fue uno de los mayores bombardeos que se registraron durante la Guerra Civil Española. Sus víctimas ni siquiera pudieron ser contabilizadas correctamente, aunque probablemente ascendieron al medio millar. Y, sin embargo, quedó olvidado, oculto al resto del país y a los propios habitantes del Alcañiz, donde ocurrió la tragedia.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Festival del cinema di San Sebastián, le polemiche per il film sull’ex leader di ETA - 22 Settembre 2023
- Giornata Mondiale della Paella, il segreto del più famoso piatto della cucina spagnola - 20 Settembre 2023
- L’Italia celebra l’anniversario del XX settembre: cosa accadde a Roma il 20 settembre 1870? - 20 Settembre 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.