L’11 maggio scorso l’agenzia italiana ANSA ha pubblicato un’intervista all’ambasciatore italiano a Madrid, Riccardo Guariglia, secondo il quale la crisi causata dalla pandemia di Covid “ha portato Italia e Spagna ad un’intensificazione evidente dei rapporti bilaterali”. L’ambasciatore, che si trova a Madrid dal maggio del 2020, ha sottolineato quanto già emerso negli ultimi anni: i governi d’Italia e Spagna ora dialogano “molto di più di quanto non succedesse in passato”, e Roma e Madrid, capitali del Sud Europa sempre più vicine, hanno già ottenuto importanti risultati lavorando insieme, come l’assegnazione dei fondi del Next Generation EU.
L’Italia in Spagna: tutte le notizie su El Itagnol
La sintonia è continuata anche negli ultimi mesi rispetto alla grande sfida attuale, la questione energetica, con un intenso lavoro dell’Italia al fianco di Spagna, Portogallo e Grecia. Nell’intervista, l’ambasciatore Guariglia ricorda anche la stretta collaborazione tra forze dell’ordine, in particolare nella lotta alle mafie che tentano di penetrare in Spagna. “Funziona molto bene, perché porta risultati”, ha riportato Guariglia all’ANSA, sottolineando i frequenti arresti frutto di operazioni congiunte.
Presto un trattato di cooperazione rafforzata
Sempre secondo Guariglia, uno dei prossimi passi del consolidamento delle relazioni tra Italia e Spagna sarà la firma di un “trattato di cooperazione rafforzata”, simile a quello firmato a novembre scorso tra Roma e Parigi.
Voce comune nel prossimo vertice NATO a Madrid
Questa “voce comune” tra Italia e Spagna, si legge nell’intervista, verrà messa in campo anche in occasione del prossimo vertice Nato, che è in programma a Madrid tra il 28 e il 30 giugno.
L’intervista completa
>ANSA-INTERVISTA/ ‘Roma e Madrid voce comune anche alla Nato’ – News dalle Ambasciate
(di Francesco Rodella) (ANSA) – MADRID, 11 MAG – La crisi per il Covid ha portato Italia e Spagna a “un’intensificazione evidente” dei rapporti bilaterali. Sino a sviluppare una “voce comune” che verrà messa in campo anche in occasione del prossimo vertice Nato, in programma a Madrid tra il 28 e il 30 giugno, per far sì che “non venga meno” l’attenzione per il “fianco Sud” dell’Europa, benché nel frattempo la priorità sia l’Ucraina.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- 2 giugno, l’intervento dell’Ambasciatore Buccino Grimaldi per la 77° Festa della Repubblica Italiana - 5 Giugno 2023
- Meteo Spagna, nuovo pomeriggio di forti temporali: allerta nelle Castiglie, Valencia e Madrid - 5 Giugno 2023
- Spagna, il saluto del nuovo Ambasciatore d’Italia a Madrid: Giuseppe Maria Buccino Grimaldi assume oggi l’incarico - 1 Giugno 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.