Manuela Malasaña, la ragazza che diede il nome ad un quartiere di Madrid

malasaña madrid
La plaza 2 de mayo nel quartiere Malasaña.

Il quartiere Malasaña a Madrid è situato in centro, vicino alla Gran Vìa, ma contrasta piacevolmente con i palazzi monumentali e imponenti delle larghe strade limitrofe. È infatti un ex quartiere popolare  diventato oggi “alternativo”, fulcro della Movida madrilena a partire dagli anni ’80 del secolo scorso, alla fine della dittatura franchista. Pedro Almodóvar, il popolare regista spagnolo, soprattutto nei suoi primi film, ritrae i fermenti trasgressivi di quei primi anni di ritrovata libertà.

Un tempo era il quartiere della movida madrilena

È anche oggi frequentatissimo dai giovani madrileni e dagli studenti stranieri che tirano a far tardi bevendo e chiacchierando seduti ai bar delle sue piazze, anche se questa vita notturna provoca l’insonnia e le proteste dei residenti che pur sono particolarmente tolleranti ed accoglienti. Un profondo processo di gentrificazione lo sta modificando negli ultimi anni, specialmente in alcune sue zone, trasformandolo in un quartiere “di tendenza”.

Oggi al centro di un processo di gentrificazione

Una strada di Malasaña.

Visitato di giorno è molto piacevole e non affollato, ci si può fermare a guardare i murales o passeggiare tranquillamente nelle sue strade fiancheggiate dalle case popolari con gli stretti balconi dalle ringhiere di ferro battuto, per poi sedersi ad un bar per una bibita con tapas. Negozietti vintage o di abbigliamento giovane si alternano ad atelier alternativi o a botteghe storiche dalle tradizionali insegne a mosaico. Il vecchio quartiere dove si potevano trovare night club e prostituzione nelle strade è stato spazzato via, relegato a poche strade intorno la Calle del Barco.

Il quartiere deve il suo nome a una giovanissima madrilena

All’origine del suo nome c’è una storia particolare e forse sconosciuta a chi non è originario di Madrid. Manuela Malasaña era una giovanissima ricamatrice di quindici anni che viveva in quello che allora si chiamava barrio de Maravillas. La sua famiglia era di origine francese e il loro cognome era in realtà Malesangue, spagnolizzato poi in Malasaña.

La rivolta di Madrid del 2 maggio 1808

Il 2 maggio del 1808 la popolazione di Madrid si sollevò contro le truppe di Napoleone che avevano occupato la città, ma i francesi soffocarono la rivolta nel sangue. Gli eventi furono descritti in maniera drammatica nei due dipinti di Goya intitolati “2 Maggio 1808” e “3 maggio 1808” conservati al museo del Prado.

2 maggio a Madrid, le origini di una festa popolare

Esistono diverse versioni della sua morte, secondo le più conosciute fu uccisa mentre dal balcone della sua casa aiutava i combattenti, secondo un’altra cercò di difendersi dai soldati francesi che cercavano di violentarla, con le forbici che usava per il suo lavoro, secondo un’altra ancora fu arrestata e giustiziata perché trovata in possesso di un’arma, le forbici appunto.

Un’eroina della lotta per la libertà

La morte della ragazza fece una grande impressione sugli abitanti del quartiere, era bella, giovanissima e molto conosciuta per la sua simpatia, diventò un’eroina della lotta per la libertà. Madrid le dedicò una via, successivamente tutto il quartiere cominciò ad essere chiamato con il suo nome. La piazza in cui abitava e nella quale fu probabilmente uccisa si chiama proprio plaza del Dos de Mayo, nel cuore del quartiere. Il monumento al centro rappresenta la porta della vecchia caserma di artiglieria che si trovava vicino, con le statue degli ufficiali Daoìz e Velarde che si unirono alla rivolta popolare e furono uccisi in combattimento dai francesi.

The following two tabs change content below.

Alessandra G.

Nata a Roma nel 1951, è laureata in Biologia ed ha insegnato in scuole secondarie statali fino alla pensione.

Commenta per primo

Rispondi