A pochi chilometri dalla città spagnola di Burgos, in un’area attraversata dal Camino de Santiago, si trova uno dei siti paleontologici più importanti al mondo. È il sito di Atapuerca, un giacimento preistorico che, nel corso di decenni di scavi, ha permesso di ottenere informazioni determinanti per la ricostruzione della storia della specie umana. Senza Atapuerca, molte delle informazioni che abbiamo oggi sulla nostra storia, non sarebbero note. Proprio per questo Atapuerca è stato dichiarato Patrimonio Mondiale, diventando uno dei 47 siti UNESCO spagnoli.
L’inizio di questa affascinante scoperta risale al XIX secolo, quando vennero realizzati sulla Sierra de Atapuerca, una zona collinare situata a nord-est della città di Burgos, gli scavi per il passaggio di una ferrovia. A seguito della trincea realizzata per il passaggio della via ferrata vennero rilevati diversi siti paleontologici, che hanno restituito nel tempo i resti di almeno quattro specie umane distinte. Qui sono stati rivenuti i resti di specie umane più antichi del continente europeo.
Ti potrebbe interessare. Juan Luis Arsuaga, i libri del paleoantropologo spagnolo che ha coordinato gli scavi ad Atapuerca.
Oggi il grande giacimento archeologico di Atapuerca, in realtà formato da diversi siti diversi, è visitabile tutto l’anno su prenotazione. Le visite partono dal Centro de Arqueología Experimental e sono guidate. Per completare la visita , a pochi chilometri di distanza, c’è il Museo dell’Evoluzione Umana di Burgos, considerato uno dei migliori al mondo, probabilmente il più completo.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Spagna, il saluto del nuovo Ambasciatore d’Italia a Madrid: Giuseppe Maria Buccino Grimaldi assume oggi l’incarico - 1 Giugno 2023
- Spagna e Italia unite a favore della diversità LGBTI, evento a Madrid il 3 giugno - 1 Giugno 2023
- Cinema, è arrivato in Spagna ‘Las ocho montañas’, il film ispirato al libro di Paolo Cognetti - 31 Maggio 2023
Commenta per primo
Devi accedere per postare un commento.