
MADRID. Una delle novità degli ultimi due governi spagnoli, il Sánchez I e il Sánchez bis (quest’ultimo si è insediato due giorni fa) è il numero di ministre nell’esecutivo. Dal 1976 al 2018 non c’era mai stata una proporzione così equilibrata fra numero di donne e uomini nell’esecutivo.
Fino al 2018 il numero di donne era sempre inferiore a quello degli uomini.
Dal 2018, parità uomo-donna nel Consiglio dei Ministri
Nel giugno del 2018, con l’insediamento del governo Sánchez I, socialista, per la prima volta le donne sono più degli uomini: 11 le ministre, tanto che ci fu un dibattito sulla necessità di usare la dicitura “Consiglio delle Ministre”. Il nuovo governo Sánchez, il primo governo di coalizione dalla Seconda Repubblica, ha 8 ministre e tre donne vicepresidenti, per un totale di 11 donne nel Consiglio dei Ministri, mentre gli uomini (compreso il presidente del governo) sono 12.
I governi socialisti spagnoli, dagli anni Duemila in poi, si sono sempre impegnati per una maggior parità uomo-donna: il secondo governo Zapatero, nel 2008, raggiunse quota 50-50. Molto meno attenti a questo aspetto i governi del Partido Popular (PP). Prima degli anni ’90, infine, la presenza delle donne nei Consigli dei Ministri era davvero esigua.
Ultimi post di Redazione El Itagnol (vedi tutti)
- Spagna, il saluto del nuovo Ambasciatore d’Italia a Madrid: Giuseppe Maria Buccino Grimaldi assume oggi l’incarico - 1 Giugno 2023
- Spagna e Italia unite a favore della diversità LGBTI, evento a Madrid il 3 giugno - 1 Giugno 2023
- Cinema, è arrivato in Spagna ‘Las ocho montañas’, il film ispirato al libro di Paolo Cognetti - 31 Maggio 2023
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.