
MADRID. Il sindaco di Madrid ha annunciato che alcuni grandi viali del centro, come il Paseo del Prado e la via Arturo Soria, verranno pedonalizzati nei fine settimana per evitare agglomerazioni. La preoccupazione è infatti che con la ritrovata semi-libertà e con i parchi cittadini ancora chiusi, i marciapiedi della città si riempiano di persone come avvenuto nel fine settimana scorso, con rischio di agglomerazioni e contatti fra persone.
Le misure del comune per affrontare la fase della “desescalada”, la fase 2 spagnola nella quale si assisterà all’allentamento delle restrizioni iniziate a marzo, riprenderanno un modello usato dalla precedente sindaca, Manuela Carmena, che aveva fatto della mobilità alternativa e sostenibile uno dei cavalli di battaglia pedonalizzando strade e allargando marciapiedi (come accaduto presso la celebre Gran Via, trasformata per togliere spazio alle automobili).
Leggi anche. Barcellona amplia marciapiedi e piste ciclabili per evitare agglomerazioni
Il sindaco Almeida, insediatosi un anno fa, aveva mostrato fin da subito una linea ben diversa. In campagna elettorale uno dei punti del programma di Almeida, del PP, era cancellare la grande area a traffico limitato di Madrid Central, inserita alla fine del novembre 2018 dalla giunta della Carmena.
Nei giorni scorsi gruppi ecologisti e a favore della mobilità sostenibile avevano chiesto al comune di Madrid di ampliare piste ciclabili e dare più spazio ai pedoni. Una strada scelta da Barcellona, che sta ampliando marciapiedi, piste ciclabili e corsie preferenziali per bus.
Lorenzo Pasqualini
Ultimi post di Lorenzo Pasqualini (vedi tutti)
- Madrid, lavori in corso per la nuova Puerta del Sol: niente alberi e addio alla balena di cristallo. Come cambierà la celebre piazza? - 21 Luglio 2022
- Spagna, stabilizzato il grande incendio nel comune di Aranjuez: il fumo fino a Madrid - 6 Luglio 2022
- La Spagna nella NATO, “de entrada no”: dai grandi cortei anti-militaristi del 1981 al referendum del 1986 - 29 Giugno 2022